UNO NESSUNO CENTOMILA
con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Nicasio Anselmo
Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo Novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di Uno nessuno e centomila. L’ultimodei romanzi di Pirandello, è denso di enigmi, e secondo lo stesso autore esso è «sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò». In una lettera autobiografica, Pirandello lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana: “prima impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato a cercare l’autenticità spirituale dell’esistenza, fino all’affrancamento finale da tutte “le rabbie del mondo”.
Un giorno, accorgendosi casualmente che il suo naso pende verso destra, incomincia a percorrere un viaggio scoprendo ogni giorno che passa di non essere, per gli altri, quello che crede di essere. Il protagonista, incontrando e confrontandosi con una miriade di personaggi, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito.
Un lavoro rivoluzionario, soprattutto per i tempi in cui fu scritto, che tocca temi estremamente attuali come il rapporto con la natura, con una spiritualità negata dalla società e dalla convenienza, la ricerca spasmodica di sé stessi. Un testo che nella sua modernità sorprende, soprattutto oggi, nell’analisi dell’istituto bancario e dell’impatto che lo stesso ha sul tessuto sociale. Un impianto scenografico in movimento, un gruppo di cinque straordinari attori e l’umorismo tipico in Pirandello, ci racconteranno questa storia ancora oggi di grandissima attualità.
DISPONIBILITÀ
Marzo/ febbraio 2026
DATE TOURNÉE 2025 - 26
31 gennaio TEATRO COMUNALE BENEVENTO
1 febbraio TEATRO AUGUSTEO SALERNO
dal 5 all'8 e dal 13 al 15 febbraio TEATRO GHIONE ROMA
17 febbraio TEATRO TRIFILETTI MILAZZO (ME)
18 febbraio TEATRO REGINA MARGHERITA CALTANISSETTA
19 e 20 febbraio TEATRO CATANIA
21 e 22 febbraio TEATRO MORGANTE PALERMO
23 febbraio TEATRO GARIBALDI AVOLA (SR)
26 febbraio TEATRO VALENTINO CASTELLANETA (TA)
27 febbraio TEATRO POLITEAMA GRECO LECCE
28 febbraio TEATRO ANCHE CINEMA BARI
1 marzo CINE TEATRO BELLOCCHIO FERRANDINA (MT)
3 marzo TEATRO LIRICO MAGENTA (MI)
4 marzo CINEMA TEATRO ARESE ARESE (MI)
6 marzo TEATRO COMUNALE LAMPORECCHIO (PT)
7 marzo TEATRO PERSIO FLACCO VOLTERRA (PI)
8 marzo TEATRO MANCINELLI ORVIETO (TR)
10 marzo TEATRO TONIOLO MESTRE (VE)
12 marzo TEATRO GIACOSA AOSTA
dal 13 al 15 marzo TEATRO GIOIELLO TORINO
19 marzo TEATRO EDELWEISS BESANA IN BRIANZA(MB)
20 marzo TEATRO VERDI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)
21 marzo TEATRO MICHELANGELO MODENA
22 marzo TEATRO DE MICHELI COPPARO(FE)
23 marzo TEATRO DUSE BOLOGNA
26 marzo TEATRO ARISTON GAETA (LT)
27 marzo TEATRO FENAROLI LANCIANO (CH)
29 marzo TEATRO SAN LEONARDO VITERBO
31 marzo TEATRO DEI ROZZI SIENA
Mente Comica
Referente Spettacolo
Laura Bartolucci
info@mentecomica.com
+39 0744 715580
wapp 3791302713









